Il mio account

Introduzione supervisione sulla violenza

L’esperto costruirà con un altro professionista un contesto per connettere insieme gli aspetti comportamentali (il fare), quelli teorici (il saper fare), quelli emotivi (il saper essere).

La relazione di supervisione è un processo interattivo, caratterizzato da numerosi vissuti emotivi, le cui componenti sono: il terapeuta, il supervisore, la relazione.

In particolare, con le persone che hanno vissuto uno o più traumi nel setting è presente spesso l’enactment, una messa in atto, da parte del paziente, di memorie traumatiche depositate in aree del proprio Sé che possono far risuonare nel professionista contenuti propri, determinando una temporanea dissociazione corpo-mente. 

Sei uno psicologo, uno psicoterapeuta, un assistente sociale, un operatore delle forze dell’ordine, un avvocato o un giudice invia una mail a esperto@formazionecontinuaviolenza.it

Emozioni: una bussola per l’anima

L'opera di Alice Degl'Innocenti, "In equilibrio fra le emozioni", ci invita a un profondo...

Apple Ciber Vinegar, tra realtà e finzione: un viaggio nella psiche umana.

La serie televisiva "Apple Ciber Vinegar", ruota attorno alle vicende di alcuni personaggi le...

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!