Il mio account

Le Origini della Violenza: Un’Esplorazione Approfondita

La violenza è un fenomeno complesso e multifattoriale, le cui radici affondano in profondità nella storia dell’umanità e nei meccanismi biologici e sociali.

Radici Biologiche
Evoluzione e Aggressività: Alcuni sostengono che l’aggressività sia inscritta nei nostri geni, un retaggio evolutivo che ci ha permesso di sopravvivere e riprodurci. Tuttavia, questa visione è stata ampiamente dibattuta e rifinita. L’aggressività, in realtà, è un comportamento adattivo che può manifestarsi in diverse forme, non necessariamente distruttive.
Neurotrasmettitori e Ormoni: Neurotrasmettitori come la serotonina e ormoni come il testosterone sono stati associati all’aggressività. Tuttavia, la relazione è complessa e influenzata da numerosi altri fattori.
Strutture Cerebrali: Alcune aree del cervello, come l’amigdala, sono coinvolte nella regolazione delle emozioni, inclusa l’aggressività. Danni o disfunzioni in queste aree possono aumentare la probabilità di comportamenti violenti.

CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

Fattori Sociali e Culturali
Disuguaglianza e Ingiustizia: La disuguaglianza sociale, la povertà e l’ingiustizia sono fattori che possono aumentare la probabilità di conflitti e violenza. Quando le persone si sentono private delle loro opportunità o dei loro diritti, possono reagire con rabbia e aggressività.
Cultura della Violenza: La cultura può normalizzare o glorificare la violenza, rendendola più probabile. I media, i videogiochi violenti e la violenza domestica possono contribuire a creare un ambiente in cui la violenza è percepita come un’opzione accettabile per risolvere i conflitti.
Gruppi e Identità: L’appartenenza a gruppi sociali e l’identificazione con una particolare identità possono portare alla violenza quando i gruppi entrano in conflitto per risorse o status.

Fattori Psicologici
Frustrazione e Aggressività: La teoria della frustrazione-aggressività suggerisce che la frustrazione, ovvero l’impedimento al raggiungimento di un obiettivo, può portare all’aggressività.
Apprendimento Sociale: Gli individui apprendono comportamenti violenti osservando gli altri. Famiglie violente, modelli di ruolo aggressivi e l’esposizione alla violenza nei media possono contribuire all’apprendimento di comportamenti violenti.
Disturbi Mentali: Alcuni disturbi mentali, come il disturbo antisociale di personalità, sono associati a un aumentato rischio di comportamenti violenti.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589


È importante sottolineare che la violenza è un fenomeno multifattoriale e che non esiste una singola causa. Le interazioni tra fattori biologici, sociali, culturali e psicologici giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di comportamenti violenti.

Riferimenti bibliografici

Robert M. Sapolsky, Biologia del bene e del male. Come la scienza spiega il meglio e il peggio del comportamento umano. ROY Edizioni, 2024

AIPC Editore © 2024. Riproduzione Riservata.

REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo...

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 gennaio 2025”.

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!