Il mio account

La Prova della Genealogia: Un’Indagine tra Scienza, Psiche e Storia


La serie televisiva “La prova” ha sapientemente intrecciato la suspense del giallo con le potenzialità rivoluzionarie della genealogia genetica. Questa disciplina, attraverso l’analisi del DNA, è in grado di risalire alle origini di un individuo, svelando legami familiari inaspettati e ricostruendo intricate storie del passato.

La Genealogia Genetica: Uno Strumento Potente
La genealogia genetica si basa sul principio che il DNA si trasmette di generazione in generazione, portando con sé un’impronta genetica unica di ogni individuo. Analizzando specifici marcatori genetici, è possibile identificare parentele anche molto lontane e ricostruire alberi genealogici dettagliati.


Iscriviti al canale A.I.P.C. su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VafqA3L6RGJBjFjFql3y

Qui è possibile ascoltare i podcast di Formazione Continua Violenza sul canale Spotify dell’A.I.P.C.

https://open.spotify.com/show/3CWpZW8pFqFexLfg1CiOWQ?si=oNN7YmmLQMq0crAEVeYH-w

Implicazioni Psicologiche
L’impatto psicologico della scoperta di nuove parentele può essere profondo e complesso. La rivelazione di un legame inatteso può suscitare una vasta gamma di emozioni:
Identità: La scoperta di nuove radici familiari può portare a una ridefinizione della propria identità e dei propri valori.
Appartenenza: Il senso di appartenenza a un gruppo più ampio può essere rafforzato, ma allo stesso tempo possono emergere conflitti legati a legami preesistenti.
Chiusura: Per alcune persone, la genealogia genetica può offrire una sorta di chiusura, fornendo risposte a domande sul proprio passato.
Trauma: In alcuni casi, la scoperta di un legame familiare può riaprire ferite del passato o rivelare storie traumatiche.


CENTRO DI ASCOLTO ATTIVO TUTTI I GIORNI


Lo sportello di ascolto ed orientamento sul benessere individuale e relazionale dell’A.I.P.C. è dedicato a tutte le persone senza distinzione di genere. Il numero unico A.I.P.C. è il 3924401930 attivo tutti i giorni festivi compresi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 e la e-mail è aipcitalia@gmail.com.

DONACI IL 5×1000. Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589

Quattro Storie Ispirate a “La Prova”
Il Segno del Passato: Un giovane uomo, alla ricerca delle proprie origini, scopre di essere discendente di un famoso artista. La scoperta lo spinge a confrontarsi con un talento artistico che aveva sempre represso, ma lo pone anche di fronte alla responsabilità di portare avanti il nome della sua famiglia.
Legami Inaspettati: Una donna, adottata da bambina, decide di sottoporsi a un test del DNA. I risultati la mettono in contatto con una famiglia che non conosceva, ma la sua nuova famiglia adottiva fatica ad accettare questa nuova realtà.
Un Mistero da Svelare: Un investigatore privato utilizza la genealogia genetica per risolvere un caso di omicidio irrisolto da decenni. Le sue indagini lo portano a scoprire un segreto di famiglia che sconvolge la comunità.
Le Radici dell’Odio: Un gruppo di estremisti utilizza la genealogia genetica per identificare persone con un particolare profilo genetico, convinti che queste siano portatrici di caratteristiche negative. La loro ossessione li porta a compiere atti di violenza.

Bibliografia

* Balding, D. J. (2003). Genetic Genealogy: History, Theory, and Practice. Johns Hopkins University Press. 
* Lewis, C. M. (2007). Family Tree DNA: The Genetic Guide to Building Your Family Tree. Family Tree DNA. 
* Moore, L. (2015). Big Data and Human History: From Genes to Social Networks. Johns Hopkins University Press. 
Articoli scientifici:
* Atkinson, C. D., et al. (2010). “Recent applications of ancient DNA in human evolutionary studies.” Nature Reviews Genetics, 11(2), 121-133.
   * Un articolo di riferimento che discute l’uso del DNA antico per studiare l’evoluzione umana e le migrazioni.
* Bryc, K., et al. (2015). “The genomic landscape of worldwide human migration.” Science, 349(6251), 1127-1131.
* Poznik, GD, et al. (2016). “The genetic history of Europe.” Nature, 534(7605), 43-49.

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.




REEL AIPC dedicato alla Psicologia e alle Neuroscienze a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.

I video sono stati realizzati dai dottori e dottoresse in Psicologia che stanno svolgendo...

Ebook AIPC “Rubrica Delitti Familiari settimana dal 23 al 29 gennaio 2025”.

La rubrica Weekly riporta i casi della settimana e permette un monitoraggio ancora più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!